-
Home
- Polase Sport
- Sport
- Running
- La dieta del runner
- L’importanza delle proteine
- L’importanza dei carboidrati
- La prima colazione per allenarsi
- Lo spuntino del runner
- Cosa mangiare prima di un allenamento
- Cosa mangiare dopo una gara
- Perchè è importante bere molto
- I rischi di una dieta sbilanciata
- I tipi di corsa
- Scegliere il terreno
- Scegliere le scarpe da corsa
- Gli allunghi prima della corsa
- Lo stretching e gli esercizi di riscaldamento
- Determinare il giusto kilometraggio
- Allenare la respirazione
- La sessione defaticante
- Il riposo, un allenamento efficace
- Gli infortuni: rischi da evitare e come trattarli
- Nuoto
- Calcio
- Come contrastare i crampi
- Il fabbisogno di ferro
- L’importanza del potassio
- Alimentazione e preparazione estiva
- Allenamento, quattro idee per possibili spuntini
- In campo a mezzogiorno, quale dieta
- Cosa mangiare per prepararsi ad una partita serale
- Perché e cosa mangiare nel post partita
- Primi caldi, l’alimentazione consigliata
- L’importanza del sodio nella reidratazione
- Difendere il pallone
- Il colpo di testa
- Il tiro dalla distanza
- La rimessa laterale
- Il pressing
- Imparare ad applicare il fuorigioco
- Giocare in inferiorità numerica
- Il riscaldamento prima della partita
- Prevenire gli infortuni
- Ciclismo
- La dieta del ciclista
- L’importanza dei carboidrati
- L’importanza delle vitamine
- Come distribuire i cibi nella giornata
- La colazione del ciclista
- Il pranzo prima dell’allenamento
- Cosa mangiare prima e durante la tappa ciclistica
- Cosa mangiare dopo la gara ciclistica
- Reintegrare i sali dopo la gara ciclistica
- Alimentazione e benessere muscolare
- I primi allenamenti
- Le ripetute in allenamento
- Riposare le gambe mentre si pedala
- Affrontare le discese
- Migliorare la resistenza in salita
- I rischi del troppo allenamento
- La preparazione estiva
- La preparazione invernale
- L’importanza del periodo di riposo
- Come prevenire i crampi
- Tennis
- Le semplici regole alimentari di un tennista
- Proteine e performance
- Pre – match: come alimentarsi (dallo Staff alimentaristi dell’Accademia Vavassori)
- Il bisogno di carboidrati nel corso di un match
- Imparare a idratarsi in modo corretto
- La dieta da podio
- Più in forma con il tennis
- Allenare la resistenza
- Sviluppare la forza
- Allenare la velocità
- L’importanza di potenza e precisione
- Il riscaldamento corretto
- L’importanza degli addominali
- Come prepararsi a un match
- Come migliorare il servizio
- I segreti del dritto
- Volley
- Il decalogo alimentare del perfetto pallavolista
- Proteine alleate della forma fisica?
- I carboidrati nella dieta di un pallavolista
- La colazione pre partita
- Mattino e pomeriggio, l’importanza dello spuntino
- Finita la partita, tutti a tavola
- Bere durante l’allenamento o la partita
- Cosa mangiare nel giorno di riposo
- Il programma alimentare e i periodi di attività
- Allenare la muscolatura
- Il bagher
- Il muro
- L’attacco con stacco a un piede (fast)
- La battuta in salto flot
- Lo spostamento prima del salto al muro
- Come migliorare il palleggio
- Come migliorare il salto
- Come migliorare la ricezione
- Gli infortuni sottorete
- Basket
- Come si comporta un cestista a tavola?
- L’importanza di ferro e calcio nella dieta del cestista
- Grassi utili, grassi nocivi
- Mangiare prima dell’allenamento
- La dieta durante la gara
- Cosa bere e mangiare nel post allenamento
- L’abc dell’integrazione nel basket
- La preparazione atletica
- Allenare la resistenza
- Come esercitare il palleggio
- Come migliorare il tiro
- Come migliorare il tiro da 3
- Come migliorare il controllo di palla
- L’attacco senza palla
- La difesa a zona 1-3-1
- La difesa ‘zone press’
- La difesa uno contro uno
- Trekking
- Alpinismo, alcuni accorgimenti nella dieta
- Alimentazione, i consigli per affrontare un’escursione
- Cosa bere durante l’ascesa
- Alimentazione in quota: alcuni consigli
- Alimentazione e clima freddo
- Non tutte le acque sono uguali
- Bere acqua di montagna
- Gli integratori in alta montagna
- I primi allenamenti per i principianti
- L’abbigliamento ideale
- Scegliere il sacco a pelo
- Allenamento e attrezzature
- Come usare le corde
- Come affrontare una via ferrata
- Dormire una notte all’aperto
- La scala di difficoltà dei percorsi
- Come evitare i crampi
- Come contrastare i dolori articolari
- Mountain Bike
- Alimentazione e sforzo fisico
- A tutta frutta!
- Magnesio, prezioso alleato del biker
- L’importanza di mangiare carne rossa
- I carboidrati, energia per i muscoli del biker
- Pre-gara, che cosa bere
- Cosa mangiare mentre si è in gara
- Mangiare e bere nel dopogara
- Consigli alimentari utili per le prove gran fondo
- Come evitare di disidratarsi
- L’allenamento graduale
- L’importanza del riscaldamento
- Gli esercizi a corpo libero
- Allenare anche tronco e braccia
- L’allenamento indoor
- L’allenamento di gruppo
- Accelerazioni e scatti
- Come mantenere l’equilibrio
- Come affrontare i drop
- Come valutare un guado
- Running
- Polase & Polase Sport Differenze
- FAQ
- Contatti
- Mappa del sito
- Risultati di ricerca