Come migliorare il tiro da 3
La postura del tiro da fuori o da dentro area non presenta delle grandi differenze. A cambiare, principalmente, è il piegamento delle gambe: la potenza necessaria per spingere la palla a canestro dalla linea da 3 punti proviene completamente dagli arti inferiori.
Gli esercizi di allenamento specifico delle gambe prevedono due versioni, una “begginer”, per chi inizia con una bassa percentuale di canestri, da ripetere 2 volte alla settimana, e una “expert”, da replicare 3 volte alla settimana.
Beginner: posizionarsi presso la linea da 3 punti, piegare le gambe (abbassando il bacino, le ginocchia non devono superare le punte dei piedi), rimanere in questa posizione a 45° per un secondo, poi, utilizzando solo le gambe, darsi una spinta per il tiro da 3, concentrandosi esclusivamente sulle gambe: la palla deve arrivare almeno al ferro.
Eseguire 20 ripetizioni. Se al termine non si ottengono almeno 7-8 canestri, trasformare il proprio obiettivo in 20 canestri.
Expert: gli esperti dovranno perfezionare l’automatismo acquisito. Ripetere il movimento descritto per il “begginer” concentrandosi maggiormente sugli altri fattori di tiro, in particolare lo scatto del polso, che molti tralasciano. L’obiettivo è di mettere a segno 30 canestri.
Per migliorare il tiro da 3 è utile anche l’esercizio di lancio verticale della palla. In piedi o sdraiati, allenarsi con il braccio principale a tenere la palla sopra il viso e a lanciarla verticalmente, estendendo il braccio e praticando lo scatto del polso: se il movimento è corretto la palla tornerà direttamente nel punto in cui è partita. Da ripetere 25 tiri, 30 se si parte completamente da zero.
Se il movimento risulta corretto, sono sufficienti 10 ripetizioni di mantenimento.