L’importanza dei carboidrati
Il ciclismo, più di altri sport, necessita di una dieta attenta ed equilibrata. Per una corretta alimentazione in ottica pre-gara o pre-allenamento, in particolare, è necessario fare attenzione ai carboidrati, che negli sport di resistenza come il ciclismo sono indispensabili.
Per rifornirsi adeguatamente di carboidrati complessi la pasta e il riso sono gli alimenti che rappresentano in modo migliore per farlo. In particolare è proprio la pasta che, grazie al basso indice glicemico, si pone come alimento ideale, ed è preferibile, ad esempio, al pane. Un adeguato consumo di pasta prima di una gara o di un allenamento previene l’ipoglicemia reattiva da esercizio, ovvero la riduzione delle riserve energetiche già nei primi 10 minuti di attività.
Anche con la pasta e il riso bisogna comunque stare sempre attenti a non assumere troppe calorie, pertanto sarà necessario fare attenzione alle dosi, ai condimenti e anche ai tempi di cottura, affinché i pregi di questi alimenti non si tramutino in difetti.
Per quanto concerne le porzioni, ad esempio, bisogna considerare il proprio stile di vita: la porzione di un soggetto sedentario si aggira sugli 80 grammi di pasta o 60 di riso, mentre chi pratica il ciclismo tre volte a settimana può concedersi porzioni da 100-120 grammi.
Nei condimenti bisogna evitare sughi elaborati, privilegiando invece la semplicità e la completezza di alimenti pregiati come olio d’oliva crudo, il pomodoro crudo e soprattutto una spolverata di grana grattugiato.
Importantissima infine anche la cottura. La pasta al dente è più digeribile e ha una minore capacità di far alzare il livello di zuccheri nel sangue.