L’importanza di mangiare carne rossa
La carne rossa è un alimento ideale per i biker che si sottopongono a sessioni di allenamento impegnative o che prendono parte a competizioni vere e proprie. Questo perché è ricca di nutrienti importanti, a cominciare dalle proteine che sono un componente base dei tessuti corporei e che facilitano il processo di ricostruzione muscolare: non a caso il consumo di carne rossa è indicato soprattutto nei pasti che seguono l’impegno fisico. La carne di manzo, maiale e agnello è anche una fonte importante di vitamina B12 che interviene nel processo di formazione dei globuli rossi e che aiuta a contrastare l’affaticamento.
Il biker non deve comunque mangiare quantità eccessive di carne rossa: questo perché nelle carni di manzo e maiale l’abbondanza di proteine è associata anche ad elevate quantità di grassi saturi. A questo problema l’atleta può ovviare scegliendo i tagli di carne cosiddetti “magri”: ne sono un esempio la lombata, che può essere cotta in tutti i modi (solitamente viene servita alla brace o alla piastra) e il girello, parte del muscolo della coscia che si presta alla preparazione di carpacci e arrosti. Da evitare, perché grassi, sono invece la pancia e il fiocco (taglio del petto composto da muscoli attraversati da venature di grasso).
Indipendentemente dal taglio, comunque, per un biker è meglio limitare il consumo di carne rossa a 2-3 occasioni alla settimana.
Se possibile è meglio optare per animali provenienti da allevamenti alimentati a foraggio: la loro carne, infatti, ha un minor contenuto di grassi ed è più ricca di nutrienti importanti come gli omega 3.