La dieta da podio
Ogni tennista si domanda quale sia il regime alimentare migliore da seguire nei giorni a cavallo di una gara importante. In realtà è consigliabile evitare qualunque tipo di scombussolamento degli abituali ritmi nutrizionali, tuttavia qualche accorgimento è necessario.
Alla vigilia dell’incontro l’alimentazione non deve subire variazioni rispetto alle abitudini, è importante però ricordarsi di assumere cibi ricchi di amido, come pane e pasta.
Il giorno della gara bisognerà osservare alcune semplici regole. Un intervallo di tempo di almeno 2 ore deve separare l’ultimo pasto dall’inizio della gara, altrimenti il rischio che si corre è duplice: cattiva digestione e conseguente cattiva prestazione.
Per il pasto precedente la gara meglio scegliere carboidrati complessi ed evitare i grassi. Bere molta acqua è fondamentale, anche se non si avverte lo stimolo della sete.
Se la gara si disputa al mattino o al pomeriggio è opportuno fare rispettivamente colazione e pranzo (osservando il sopracitato intervallo di tempo), gli alimenti da preferirsi sono: latte, frutta e marmellata per la colazione e pasta in bianco, carne ai ferri e verdura cotta per il pranzo.
Meglio evitare di cenare, invece, prima della gara serale, consumando tra il pranzo e il momento d’avvio dell’attività fisica una razione alimentare di “attesa”, quale può essere succo di frutta con miele. Dopo la gara meglio non esagerare con il cibo e scegliere una buon pasto leggero, ad esempio pasta in brodo, pane e frutta fresca.