Bere durante l’allenamento o la partita
Durante l’allenamento e nel corso di un match, è bene reintegrare i liquidi che vengono persi sotto forma di sudore. Se lo sforzo fisico è poco intenso e non supera le due ore, per l’atleta è sufficiente ricorrere a una bottiglia di acqua naturale, non troppo fredda per evitare il rischio di spiacevoli congestioni.
Oltre le due ore di attività, l’acqua da sola non basta: va riequilibrato anche il livello dei carboidrati, così da vincere la sensazione di fatica e da fare il pieno di energia. Una possibile soluzione consiste nell’assumere integratori salini e vitaminici. Perché risultino efficaci, questi integratori vanno ingeriti in più momenti, a piccoli sorsi, piuttosto che in un’unica soluzione. Sarebbe bene bere ogni 30-40 minuti di gioco, sfruttando le occasioni rappresentate dai time-out. Nel caso delle categorie Under 14 acqua e integratori rischiano di non essere sufficienti: questo perché i più giovani solitamente giocano ogni volta due partite al meglio dei tre set. Lo sforzo fisico è quindi prolungato nel tempo. In questo caso l’integrazione idro-salina può essere accompagnata dal consumo di un succo di frutta – meglio se al kiwi, all’arancia o alla mela – o di una barretta di cioccolato.